Alimentazione

ALIMENTAZIONE VEGANA: ATTENZIONE ALL’ANEMIA

vegetali
Vitamine
carne
Anemia
vegana
Alimentazione
Martina Amenta

30/06/2023

1. In cosa consiste l’alimentazione vegana?

2. Quali sono i benefici dell’alimentazione vegana?

3. Nel caso di dieta vegana, attenzione all’anemia!

4. Chi non può seguire un’alimentazione vegana?


1. In cosa consiste l’alimentazione vegana?

L'alimentazione vegana è un tipo di alimentazione che esclude completamente l'uso di prodotti di origine animale. I vegani seguono una dieta basata interamente su alimenti vegetali tra cui frutta, verdura, cereali, legumi, noci e semi, evitando anche l'uso di prodotti derivati dagli animali come carne, pesce, uova, latticini e miele.

Gli alimenti vegetali sono ricchi di nutrienti come carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali e una dieta vegana ben bilanciata può fornire tutti i nutrienti essenziali per la salute. Ad esempio, le proteine possono essere ottenute dai legumi (come fagioli, lenticchie e ceci), dai cereali integrali (come riso integrale, quinoa e grano) e dai prodotti a base di soia (come il tofu e il tempeh). Per quanto riguarda il ferro, si può trovare in alimenti come spinaci, legumi e noci.

Tuttavia è importante per i vegani fare attenzione ad ottenere un adeguato apporto di vitamine come la vitamina B12, che è principalmente presente negli alimenti di origine animale. La vitamina B12 è essenziale per il funzionamento del sistema nervoso e può essere assunta tramite integratori o cibi fortificati.


2. Quali sono i benefici dell’alimentazione vegana?

L'alimentazione vegana può offrire diversi benefici per la salute e l'ambiente. I principali vantaggi associati a una dieta vegana ben bilanciata sono:

  • Riduzione del rischio di malattie cardiache: le diete vegane sono spesso associate ad un minor rischio di malattie cardiache. Eliminando i grassi saturi presenti nella carne e nei prodotti lattiero-caseari, si riduce l'apporto di colesterolo e si favorisce un livello più basso di pressione sanguigna. Inoltre, un'alimentazione vegana ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e noci può fornire antiossidanti e sostanze nutritive benefiche per la salute del cuore;
  • Riduzione del rischio di obesità: le diete vegane, se seguite correttamente, tendono ad essere più ricche di fibre e meno caloriche rispetto alle diete che includono prodotti animali. Le fibre alimentari possono favorire il senso di sazietà e contribuire al controllo del peso. Inoltre, l'alimentazione vegana può incoraggiare la scelta di cibi integrali e minimamente processati, che sono associati a un minor rischio di obesità;
  • Prevenzione del diabete: gli studi scientifici suggeriscono che una dieta vegana può aiutare a migliorare il controllo del diabete di tipo 2. Poiché l'alimentazione vegana è generalmente ricca di fibre, può contribuire a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, come abbiamo già visto, una dieta vegana può essere utile nel controllo del peso, che è un fattore di rischio importante nel diabete di tipo 2;
  • Riduzione del rischio di cancro: alcune ricerche suggeriscono che una dieta vegana può essere associata ad un minor rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, come il cancro al seno, al colon e alla prostata. L'alto consumo di frutta, verdura, cereali integrali e legumi, insieme all'assenza di carni rosse e prodotti animali ad alto contenuto di grassi, potrebbe contribuire a generare questi benefici;
  • Benefici per l'ambiente: l'alimentazione vegana ha un impatto ambientale inferiore rispetto a una dieta che include prodotti animali. L'allevamento di animali per il cibo richiede grandi quantità di acqua, terreno e risorse e contribuisce all'emissione di gas a effetto serra. Riducendo o eliminando il consumo di prodotti animali, si può contribuire a ridurre l'impatto ambientale.


3. Nel caso di dieta vegana, attenzione all’anemia!

La dieta vegana può essere associata a un rischio leggermente aumentato di sviluppare anemia da carenza di ferro, poiché il ferro presente negli alimenti di origine vegetale (ferro non eme) viene assorbito meno efficientemente rispetto al ferro presente nei prodotti animali (ferro eme).

Il ferro eme, presente principalmente nella carne e negli alimenti di origine animale, viene assorbito più facilmente dal nostro organismo. D'altro canto, il ferro non eme, presente in alimenti vegetali come legumi, verdure a foglia verde, frutta secca e cereali integrali viene assorbito in misura inferiore. Inoltre, alcuni composti presenti negli alimenti vegetali - come gli acidi fitici e gli ossalati - possono ostacolare ulteriormente l'assorbimento del ferro non eme.

Tuttavia, è importante notare che una dieta vegana ben pianificata può fornire una quantità adeguata di ferro per la maggior parte delle persone. Ci sono anche modi per aumentare l'assorbimento del ferro non eme: ad esempio la vitamina C, presente in frutta e verdura come agrumi, peperoni e broccoli, può migliorare l'assorbimento del ferro non eme. Pertanto, combinare fonti di ferro non eme con alimenti ricchi di vitamina C può essere utile.

Per ridurre il rischio di anemia da carenza di ferro su una dieta vegana è importante:

  • Consumare una varietà di alimenti vegetali ricchi di ferro non eme, come legumi (fagioli, lenticchie, ceci), verdure a foglia verde (spinaci, bietole, cavolo riccio), frutta secca (noci, mandorle) e cereali integrali;
  • Combattere l'assorbimento del ferro non eme combinandolo con alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi, peperoni, pomodori, fragole;
  • Evitare di consumare thè o caffè contemporaneamente ai pasti, poiché possono interferire con l'assorbimento del ferro. Meglio attendere almeno un'ora tra il consumo di tali bevande e i pasti.


4. Chi non può seguire un’alimentazione vegana?

In linea di principio, la maggior parte delle persone può seguire un'alimentazione vegana in modo sicuro ed equilibrato. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui potrebbe essere necessario fare molta attenzione, o evitare completamente una dieta vegana. Le persone che dovrebbero considerare altre opzioni alimentari sono:

  • Pazienti con patologie specifiche: persone con problemi di assorbimento come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), malattie intestinali infiammatorie o celiachia potrebbero avere difficoltà a ottenere tutti i nutrienti necessari da una dieta vegana. In tali casi potrebbe essere necessario un monitoraggio accurato o l'apporto di determinati integratori;
  • Donne in gravidanza o in allattamento: in questa fase particolare, il fabbisogno di nutrienti aumenta e può essere più difficile ottenere da una dieta vegana tutti i nutrienti necessari. L'apporto di nutrienti essenziali come il ferro, il calcio, l'acido folico e la vitamina B12 deve essere attentamente monitorato: potrebbe essere necessario l'uso di integratori o l'adeguamento dell'alimentazione;
  • Bambini e adolescenti in fase di crescita: i bambini e gli adolescenti hanno bisogno di una quantità di nutrienti sufficiente per supportare la crescita e lo sviluppo. L'alimentazione vegana per i bambini richiede una pianificazione attenta per garantire un adeguato apporto di tutti i nutrienti necessari, compresi il ferro, il calcio, le proteine e la vitamina B12. È importante lavorare in collaborazione con un nutrizionista per accertarsi che i bambini vegani ricevano tutti i nutrienti di cui hanno bisogno;
  • Persone con carenze nutrizionali preesistenti: se una persona ha già carenze nutrizionali o condizioni di salute che richiedono un apporto specifico di nutrienti, potrebbe essere più difficile soddisfare tali esigenze con una dieta vegana. In questi casi, è importante consultare un nutrizionista per assicurarsi di ottenere tutti i nutrienti necessari.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo