Medicina

BRONCHITE: SINTOMI, TRATTAMENTI E PREVENZIONE

Bronchite
Trachea
Bronchioli
muco
Tosse
Cronica
Ciglia
Acuta
Bronchi
Dispnea
Giorgio Sciarra

30/11/2023

1. Che cosa sono i bronchi e cosa comporta la loro infiammazione?

2. Fattori di rischio e cause della bronchite

3. Quali sono le manifestazioni cliniche della bronchite?

4. Come si fa a fare diagnosi di bronchite?

5. Trattamenti e terapie per la bronchite


1. Che cosa sono i bronchi e cosa comporta la loro infiammazione?

I bronchi sono una parte del sistema respiratorio umano, importanti per il passaggio dell'aria tra la trachea e i polmoni. Il sistema respiratorio è responsabile dell'assunzione di ossigeno e dell'eliminazione di anidride carbonica, facilitando così lo scambio di gas necessario per il metabolismo cellulare.

I bronchi sono condotti tubulari che si biforcano dalla trachea, il primo tratto del sistema respiratorio, e che successivamente si dividono in due rami principali noti come bronchi principali destro e sinistro. Questi si suddividono ulteriormente in bronchi più piccoli, noti come bronchi lobari, che forniscono aria ai lobi polmonari e che, a loro volta, si suddividono in bronchioli.

La principale funzione dei bronchi è condurre l'aria inspirata dalla trachea ai polmoni, consentendo lo scambio di gas vitale: l'ossigeno entra nel flusso sanguigno attraverso i polmoni, mentre l'anidride carbonica viene eliminata dal corpo attraverso l'aria espirata.

Inoltre, i bronchi hanno un ruolo nella difesa del sistema respiratorio: le ciglia, che rivestono le pareti dei bronchi e muovono il muco verso l'alto, contribuiscono a rimuovere particelle estranee e agenti patogeni catturati dal muco.

La bronchite è una condizione caratterizzata dall’infiammazione dei bronchi. Ciò comporta:

  • Aumento della produzione di muco: l'infiammazione dei bronchi può stimolare le cellule delle ghiandole mucose a produrre un maggiore quantitativo di muco. Ciò può portare ad un accumulo di muco nelle vie respiratorie, ostacolando il flusso d'aria e causando tosse e difficoltà respiratorie
  • Irritazione delle pareti bronchiali: l'infiammazione provoca un aumento della sensibilità delle pareti dei bronchi, rendendole più suscettibili a irritazioni e stimoli esterni
  • Broncocostrizione: la risposta infiammatoria può portare anche alla contrazione della muscolatura liscia che circonda i bronchi, causando una costrizione delle vie respiratorie. Questo fenomeno contribuisce ad ostacolare il flusso d'aria e può manifestarsi come dispnea
  • Infiammazione persistente: in alcuni casi, l'infiammazione dei bronchi può diventare cronica, portando ad una persistente irritazione e reattività delle vie aeree. Questa condizione può essere associata a malattie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o l'asma
  • Alterazione della funzione polmonare: se l'infiammazione dei bronchi persiste nel tempo senza trattamento adeguato, può portare a danni strutturali ai polmoni e ad una diminuzione della funzione polmonare a lungo termine.


2. Fattori di rischio e cause della bronchite

La bronchite viene comunemente distinta in bronchite acuta e cronica. La prima di solito si realizza a causa di un’infezione, che una volta risolta permette il ripristino della normale funzionalità bronchiale. La bronchite cronica, invece, è determinata da un'infiammazione persistente dei bronchi ed è spesso associata al fumo di tabacco a lungo termine o all'esposizione a sostanze irritanti.

Nei casi di bronchite acuta, spesso la causa principale è un'infezione virale come il virus dell'influenza, i rinovirus o il virus respiratorio sinciziale (VRS). Tuttavia, sebbene meno comuni, anche le infezioni batteriche possono contribuire alla bronchite acuta: in particolare i batteri più coinvolti sono Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae.

L'età e lo stato di salute generale possono rendere alcune persone più vulnerabili alla bronchite acuta, dal momento che bambini piccoli e anziani possono essere più suscettibili alle infezioni respiratorie.

La bronchite cronica, invece, è spesso associata a comportamenti o condizioni a lungo termine: il fumo di tabacco rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo della bronchite cronica. L'esposizione a sostanze irritanti, sia sul luogo di lavoro che nell'ambiente circostante, può anch'essa giocare un ruolo significativo. Infine, l'inquinamento atmosferico, con la sua carica di smog e particolato fine, è un ulteriore elemento da considerare.

La genetica può contribuire alla suscettibilità individuale alla bronchite cronica, e talvolta condizioni preesistenti come l'asma o la fibrosi cistica possono aumentare il rischio.


3. Quali sono le manifestazioni cliniche della bronchite?

Le manifestazioni cliniche della bronchite includono:

  • Tosse persistente: la tosse è uno dei sintomi più distintivi della bronchite. Può variare da secca a produttiva, con la presenza di espettorato o muco. La tosse persistente è spesso il risultato dell'irritazione delle vie respiratorie e del tentativo del corpo di espellere il muco accumulato
  • Produzione di muco: la bronchite spesso porta ad un aumento della produzione di muco, che può essere trasparente, bianco o giallo-verde a seconda della presenza di infezioni batteriche o della gravità dell'infiammazione
  • Difficoltà respiratorie: le vie respiratorie infiammate e l'accumulo di muco possono causare difficoltà respiratorie. Alcune persone possono sperimentare una sensazione di oppressione al petto o una maggiore fatica nel respirare
  • Sibilanza: la bronchite può essere accompagnata da respiro sibilante o suoni simili a fischi durante l’espirazione. Questo è spesso il risultato della costrizione delle vie respiratorie e può essere più evidente durante l'espirazione
  • Febbre e malessere generale: nel caso della bronchite causata da infezioni, come quelle virali o batteriche, la febbre può essere presente. Infatti il corpo reagisce all'infezione innescando una risposta infiammatoria sistemica, che può portare a febbre, brividi e malessere generale
  • Dolore toracico: alcune persone con bronchite possono sperimentare dolore o sensazione di pesantezza nel torace. Ciò può essere dovuto alla tosse frequente o alla tensione muscolare causata dallo sforzo respiratorio
  • Tosse notturna: la tosse può essere particolarmente pronunciata durante la notte, disturbando il sonno e contribuendo ad una sensazione di affaticamento durante il giorno.

La maggior parte dei casi di bronchite può essere gestita a casa con riposo e idratazione. Tuttavia è consigliabile consultare un medico se i sintomi persistono per più di due settimane, se la difficoltà respiratoria è grave o se si sviluppano sintomi gravi come febbre alta o cianosi (colorazione bluastra della pelle).


4. Come si fa a fare diagnosi di bronchite?

La diagnosi di bronchite di solito si basa sulla valutazione dei sintomi del paziente, sull’anamnesi medica e talvolta su test diagnostici specifici.

Il medico raccoglie informazioni dettagliate sui sintomi del paziente, inclusi il tipo di tosse, la produzione di muco, la presenza di febbre, difficoltà respiratorie e qualsiasi altro sintomo correlato. E’ importante conoscere la storia medica del soggetto, inclusi gli eventuali problemi respiratori preesistenti, l’esposizione a fattori di rischio come il fumo di tabacco, le condizioni di salute croniche, o eventi recenti che potrebbero aver innescato i sintomi.

In secondo luogo, è importante fare l’esame obiettivo per valutare i suoni polmonari durante la respirazione, controllare la presenza di sibili o suoni anomali e rilevare eventuali segni di difficoltà respiratoria.

In alcuni casi, possono essere utili esami del sangue per valutare la presenza di infezioni o segni di infiammazione, o la ricerca microbiologica o virologica per identificare l’agente infettivo responsabile. Le radiografie del torace non sono di solito necessarie per diagnosticare la bronchite, a meno che non si sospettino complicazioni come la polmonite. In alcuni casi, specialmente se la bronchite è associata a problemi respiratori cronici, il medico può richiedere test di funzionalità respiratoria per valutare la capacità polmonare.


5. Trattamenti e terapie per la bronchite

Il trattamento della bronchite dipende dalla causa sottostante della condizione: mentre la bronchite virale di solito si risolve da sola, la bronchite batterica o quella associata a condizioni croniche richiedono interventi specifici. Ecco una panoramica dei trattamenti e delle terapie comunemente utilizzati per la bronchite:

  • Riposo e idratazione: il riposo è essenziale per permettere al corpo di guarire, così come bere abbondante acqua può aiutare a mantenere il muco più fluido ed a facilitarne l’espulsione durante la tosse
  • Farmaci antinfiammatori e analgesici: farmaci come gli antinfiammatori non steroidei (fans) o il paracetamolo possono essere utilizzati per ridurre il dolore, la febbre e l'infiammazione associati alla bronchite
  • Farmaci antitosse e espettoranti: gli anti-tussigeni possono essere utilizzati per ridurre la tosse irritante, mentre gli espettoranti possono aiutare ad allentare il muco, facilitandone l'eliminazione
  • Broncodilatatori: se la bronchite è associata a problemi di respiro o a condizioni come l'asma, i broncodilatatori possono essere prescritti per aprire le vie respiratorie e migliorare la respirazione
  • Antibiotici: gli antibiotici sono prescritti solo se la bronchite è causata da un'infezione batterica. Al contrario, la bronchite virale non risponde agli antibiotici: il loro uso improprio può contribuire ad accrescere la resistenza agli antibiotici
  • Terapie respiratorie: in alcuni casi, specialmente se la bronchite provoca difficoltà respiratorie significative, possono essere raccomandate terapie respiratorie come la fisioterapia respiratoria o l'uso di nebulizzatori e aereosol
  • Ossigenoterapia: l'ossigenoterapia può essere necessaria per fornire ossigeno supplementare, se la funzionalità respiratoria è compromessa.

Pratiche come l'utilizzo di umidificatori e l'inalazione di vapore possono contribuire al sollievo dei sintomi della bronchite. In ogni caso, è importante seguire le indicazioni del medico e, se i sintomi persistono o peggiorano, cercare assistenza medica aggiuntiva.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo