Medicina

GASTROENTERITE: QUALI SONO LE CAUSE E COME TRATTARLA

Nausea
Batteri
GASTROENTERITE
norovirus
diarrea
Virus
rotavirus
vomito
Parassiti
Giorgio Sciarra

17/11/2023

1. Definizione e principali sintomi della gastroenterite

2. Cause comuni della gastroenterite

3. Prevenzione e buone pratiche di igiene alimentare

4. Trattamenti e rimedi domestici per la gastroenterite

5. Quando consultare un medico e complicazioni possibili


1. Definizione e principali sintomi della gastroenterite

La gastroenterite è un disturbo gastrointestinale comune, caratterizzato dalla presenza di un’infiammazione dello stomaco e dell'intestino tenue. Questa condizione è spesso causata da infezioni, ma può anche essere associata a intossicazioni alimentari o a condizioni non infettive.

Le manifestazioni cliniche associate alla gastroenterite possono variare in intensità e durata, ma comunemente includono sintomi specifici gastrointestinali e sintomi sistemici. In particolare:

  • Nausea e vomito: la sensazione di nausea è spesso uno dei primi sintomi della gastroenterite. Può essere seguita dal vomito, che è una risposta del corpo per liberarsi delle sostanze irritanti o patogene presenti nell'apparato digerente
  • Diarrea: la diarrea è il sintomo più comune della gastroenterite. Si manifesta con evacuazioni intestinali frequenti e liquide, talvolta accompagnate da sangue o muco, ed è determinata dall’infiammazione intestinale
  • Dolore e gonfiore addominale: il dolore addominale sotto forma di crampi è un altro sintomo comune della gastroenterite. Può variare in intensità e spesso si manifesta insieme al mal di stomaco, contribuendo al disagio generale del soggetto: i crampi addominali si verificano a causa delle contrazioni muscolari nell'intestino irritato. Un'altra possibile conseguenza dell'infiammazione è il gonfiore addominale
  • Febbre: la febbre è spesso un segno di infezione nel corpo. Nella gastroenterite, la sua presenza può indicare la gravità dell'infiammazione. L'associazione di febbre e malessere può rendere il soggetto affetto da gastroenterite particolarmente vulnerabile, spingendolo in uno stato di letargia
  • Anoressia: la perdita di appetito è una conseguenza diretta di questi sintomi. I pazienti possono trovarsi in una condizione di incapacità di consumare cibi normali per un periodo di tempo prolungato
  • Malessere generale: il paziente affetto da gastroenterite può sperimentare una sensazione generale di malessere, affaticamento e debolezza.

I due sintomi più frequenti, vomito e diarrea, possono causare una perdita di liquidi ed elettroliti corporei significativa, portando a un rischio aumentato di disidratazione, una complicazione seria che richiede attenzione medica immediata.

Nella maggior parte dei casi, la condizione migliora spontaneamente entro pochi giorni con l'adeguato riposo, la reidratazione e le cure sintomatiche. Tuttavia, è importante consultare un professionista medico se i sintomi persistono o peggiorano, specialmente se si verificano segni di disidratazione grave.


2. Cause comuni della gastroenterite

La gastroenterite può essere causata da un’ampia varietà di agenti patogeni tra cui virus, batteri e parassiti. Inoltre è spesso legata a fattori ambientali, comportamentali e alimentari.

I virus sono una delle principali cause di gastroenterite: possono diffondersi rapidamente attraverso il contatto diretto con una persona infetta o tramite superfici contaminate. Il norovirus e il rotavirus sono due virus comunemente associati a epidemie di gastroenterite, causando sintomi come diarrea e vomito.

Un'altra causa significativa di gastroenterite è costituita dai batteri: in particolare Salmonella, Campylobacter ed Escherichia coli enteropatogeno (E. coli) sono tra i batteri più comunemente coinvolti. Questi organismi patogeni possono essere presenti in alimenti contaminati, specialmente carne cruda o poco cotta, uova non pastorizzate e prodotti lattiero-caseari non trattati termicamente.

Anche la contaminazione da parassiti può causare la gastroenterite: possono essere trasmessi attraverso l'acqua contaminata, come succede per la Giardia lamblia, e diffondersi all’intestino.

La via più comune attraverso la quale si verifica la trasmissione degli agenti patogeni che causano la gastroenterite è l’ingestione di alimenti o di acqua contaminati. La mancanza di igiene durante la preparazione del cibo o la conservazione impropria degli alimenti possono favorire la crescita e la diffusione di microbi.

Anche i viaggi possono aumentare il rischio di contrarre la gastroenterite, poiché i viaggiatori possono essere esposti a nuovi ceppi di virus, batteri o parassiti a cui il loro corpo non è abituato. La trasmissione della gastroenterite può avvenire infine attraverso il contatto diretto con persone infette o mediante il consumo di cibo preparato da individui portatori dell'infezione.


3. Prevenzione e buone pratiche di igiene alimentare

La possibilità di prevenire la gastroenterite è strettamente legata alle buone pratiche di igiene alimentare: seguire semplici ma cruciali linee guida può aiutare a ridurre il rischio di contrarre questa fastidiosa condizione.

Il primo passo è una rigorosa igiene personale, in particolare tramite il lavaggio delle mani prima di preparare cibi, dopo aver toccato superfici contaminate e dopo l'uso del bagno. Questo comportamento riduce significativamente il rischio di trasmissione di virus, batteri e parassiti che possono causare la gastroenterite.

In secondo luogo il corretto lavaggio e l’adeguata cottura dei cibi sono fondamentali: occorre assicurarsi infatti che i cibi siano ben lavati e completamente cotti. Ciò riduce notevolmente la presenza di microrganismi nocivi.

La conservazione degli alimenti è altrettanto importante: mantenere gli alimenti a temperature sicure e consumare i cibi entro tempi consigliati e ragionevoli contribuisce a prevenire la crescita batterica.

Durante i viaggi, è opportuno adottare precauzioni per garantire un'esperienza sicura, bevendo solo acqua potabile e utilizzando fonti affidabili, evitando il consumo di cibo da fonti dubbie e cercando luoghi con standard igienici elevati per scongiurare contaminazioni durante i pasti.

La vaccinazione può svolgere un ruolo chiave nella prevenzione della gastroenterite: alcuni vaccini possono proteggere da specifici ceppi di virus, come il vaccino contro il rotavirus, che è particolarmente importante per i bambini.

Infine, la pulizia e la disinfezione delle superfici utilizzate per maneggiare il cibo sono pratiche essenziali.


4. Trattamenti e rimedi domestici per la gastroenterite

Il trattamento della gastroenterite può essere affrontato anche con rimedi casalinghi che mirano ad alleviare i sintomi e a promuovere una rapida guarigione. Una componente essenziale nel trattamento è la reidratazione: bere liquidi, sotto forma di acqua, tisane o brodi, è fondamentale per compensare la perdita di fluidi causata dalla diarrea e dal vomito e per promuovere il recupero. Nei casi più gravi, una soluzione salina può essere particolarmente utile per ripristinare gli elettroliti persi durante il processo.

Il riposo è un altro elemento chiave nel trattamento della gastroenterite, in quanto dà al corpo il tempo di guarire e di ridurre la gravità dei sintomi.

La dieta BRAT, composta da banane, riso, purè di mela e pane tostato, è spesso raccomandata per coloro che soffrono di gastroenterite: questi cibi sono facilmente digeribili e possono aiutare a stabilizzare lo stomaco, fornendo al contempo alcune sostanze nutritive essenziali. Al contrario si tende ad evitare l’assunzione di latticini che possono essere difficili da digerire durante questo periodo e possono aggravare la diarrea.

L'uso di probiotici è un rimedio sempre più popolare per il trattamento della gastroenterite: si tratta di batteri benefici che possono aiutare a ripristinare l'equilibrio microbico del sistema digestivo, riducendo i sintomi e accelerando la guarigione.

Nei casi più gravi di gastroenterite o quando i sintomi persistono potrebbe essere necessario ricorrere ai farmaci, da utilizzare sotto supervisione medica. Si possono utilizzare farmaci antidiarroici come la loperamide per ridurre la frequenza delle evacuazioni e alleviare i sintomi e farmaci antiemetici per ridurre la nausea e il vomito. Eventualmente, se la gastroenterite è causata da un'infezione batterica o parassitaria, possono essere prescritti antibiotici o antiparassitari specifici.

È fondamentale sottolineare che tali trattamenti non devono prescindere dalla consulenza medica e che l'auto-trattamento può generare rischi.


5. Quando consultare un medico e complicazioni possibili

Se si sospetta la presenza di complicazioni o se i sintomi sono particolarmente gravi, è fondamentale consultare immediatamente un medico. Tra le condizioni che ci devono allertare ricordiamo:

  • La disidratazione grave: è una possibile complicanza della gastroenterite, specialmente se la diarrea e il vomito persistono per un periodo prolungato. I sintomi di disidratazione possono includere sete eccessiva, secchezza delle mucose, minzione ridotta e stanchezza estrema
  • Una febbre alta che non diminuisce, nonostante i tentativi di gestione: questo potrebbe essere un segno di complicanza. Infatti la febbre è una risposta del corpo all'infezione, ma se diventa eccessiva o persistente rende necessaria un'attenzione medica più approfondita per trovare la terapia più adatta
  • La presenza di sangue nelle feci: è un segno allarmante che richiede una valutazione immediata da parte di un medico. Questo sintomo potrebbe indicare infatti problemi più gravi, come un'infezione batterica o altre condizioni gastrointestinali che richiedono un trattamento specifico
  • Sintomi prolungati, se non mostrano segni di miglioramento: ad esempio la persistenza della diarrea e del vomito potrebbero indicare una causa sottostante che richiede indagini più approfondite per una diagnosi accurata
  • La diarrea cronica o la perdita di peso significativa: entrambi i sintomi dovrebbero essere esaminati da un medico per escludere cause sottostanti non infettive, come le malattie infiammatorie intestinali o i tumori, e stabilire un piano di trattamento adeguato.

Nel caso di bambini, è consigliabile consultare sempre un pediatra in caso di sintomi di gastroenterite. Infatti i bambini, specialmente quelli molto piccoli, possono essere più vulnerabili alle complicazioni legate alla disidratazione e potrebbero richiedere una gestione più attenta.

L'ospedalizzazione potrebbe essere necessaria nei casi di gastroenterite grave o di complicazioni significative, tali da compromettere le normali funzioni dell'organismo.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo