Medicina

IPERTROFIA DEI TURBINATI NASALI: COME SI MANIFESTA E QUANDO INTERVENIRE

Ipertrofia
congestione
ostruzione
Nasali
Turbinati
naso
Giorgio Sciarra

31/01/2024

1. Cosa sono i turbinati nasali?

2. Cos’è l’ipertrofia dei turbinati nasali e come si manifesta?

3. Quali sono i fattori di rischio dell’ipertrofia dei turbinati nasali?

4. Come si fa la diagnosi di ipertrofia dei turbinati nasali?

5. Come si tratta l’ipertrofia dei turbinati nasali?

6. Come convivere con l’ipertrofia dei turbinati nasali?


1. Cosa sono i turbinati nasali?

I turbinati nasali, noti anche come conchiglie nasali o cornetti nasali, sono delle strutture anatomiche poste all'interno delle cavità nasali. Esistono tre paia di turbinati, noti come superiori, medi e inferiori.

Queste strutture sono ricoperte da mucosa e hanno lo scopo di filtrare, riscaldare e umidificare l'aria inspirata prima che raggiunga i polmoni. Inoltre, i turbinati contribuiscono a dirigere il flusso d'aria ed a mantenere la funzione olfattiva


2. Cos’è l’ipertrofia dei turbinati nasali e come si manifesta?

L'ipertrofia dei turbinati nasali si verifica quando queste strutture anatomiche si ingrossano eccessivamente, causando la parziale ostruzione delle vie aeree. Quando ciò accade, può manifestarsi con i seguenti sintomi:

  • Congestione nasale: uno dei sintomi principali di questa patologia è la difficoltà a respirare attraverso il naso, a causa della congestione
  • Riduzione del flusso d'aria: l’ipertrofia dei turbinati determina un aumento della resistenza al flusso d'aria attraverso le vie nasali
  • Russamento: l'ingrossamento dei turbinati può contribuire al russamento durante il sonno
  • Secrezione nasale: questa patologia può generare l’aumento della produzione di muco
  • Pressione o dolore al viso: alcune persone possono sperimentare sensazioni di pressione o dolore al viso
  • Disturbi del sonno: l'ipertrofia dei turbinati può causare disturbi del sonno, a causa della difficoltà nella respirazione nasale
  • Ostruzione nasale unilaterale: in alcuni casi, l'ingrossamento dei turbinati può essere più pronunciato su un lato, causando un’ostruzione nasale unilaterale.

Quando l’ipertrofia dei turbinati nasali si associa ad altre condizioni come la deviazione del setto nasale, tutti i sintomi possono essere presenti in maniera più severa.


3. Quali sono i fattori di rischio dell’ipertrofia dei turbinati nasali?

I fattori di rischio che possono determinare l'ipertrofia dei turbinati nasali sono:

  • Allergie: le persone che soffrono di allergie stagionali o perenni sono più suscettibili all'infiammazione dei turbinati, che può contribuire all'ipertrofia
  • Infezioni respiratorie ricorrenti: le infezioni respiratorie frequenti possono causare un’infiammazione cronica dei turbinati
  • Esposizione a irritanti ambientali: l'esposizione a irritanti come fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico o sostanze chimiche può contribuire all'infiammazione
  • Problemi nasali anatomici: deviazioni del setto nasale o altre anomalie anatomiche possono favorire l'ipertrofia dei turbinati
  • Cambiamenti ormonali: variazioni ormonali, come quelle legate alla gravidanza o alla pubertà, possono influenzare la dimensione dei turbinati
  • Età: l'ipertrofia dei turbinati può verificarsi più comunemente con l'invecchiamento
  • Storia familiare: l’ipertrofia dei turbinati può avere una componente genetica, e una storia familiare di problemi nasali può aumentare questo rischio
  • Condizioni mediche preesistenti: alcune condizioni mediche, come la sindrome di Ehlers-Danlos o il rinofima, possono essere associate a turbinati ingrossati
  • Esposizione ad allergeni ambientali: la presenza nell’ambiente di allergeni, come polline, polvere o peli di animali, può contribuire all'infiammazione dei turbinati
  • Esposizione ad agenti infettivi: l'esposizione frequente a virus o batteri presenti nelle vie respiratorie può favorire l'infiammazione cronica.

È importante notare che la comprensione dei fattori di rischio può aiutare nella prevenzione dell'ipertrofia dei turbinati, ma la valutazione specifica della situazione di ciascun individuo deve essere effettuata da un professionista medico per definire un trattamento personalizzato.


4. Come si fa la diagnosi di ipertrofia dei turbinati nasali?

La diagnosi di ipertrofia dei turbinati nasali è basata su una valutazione clinica effettuata da uno specialista otorinolaringoiatra. Ecco alcuni dei passaggi che possono essere inclusi nel processo diagnostico:

  • Anamnesi ed esame fisico: il medico raccoglie la storia clinica del paziente, compresi i sintomi, la durata e la gravità del problema. L'esame fisico può includere l'osservazione delle narici e la palpazione delle ossa del naso
  • Fibroscopia nasale: l'uso di un piccolo tubo flessibile con una telecamera alla sua estremità (fibroscopio) consente al medico di esaminare direttamente l'interno del naso e valutare la dimensione dei turbinati
  • Test delle allergie: se l'ipertrofia è associata ad allergie, possono essere effettuati test cutanei o test del sangue per identificare gli allergeni responsabili
  • Imaging: in alcuni casi potrebbe essere richiesto un imaging medico, come una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica (RM), per valutare più dettagliatamente la struttura interna del naso
  • Esami di funzionalità respiratoria: test della funzione respiratoria possono essere eseguiti per valutare l'impatto dell'ipertrofia dei turbinati sulla respirazione
  • Esami di laboratorio: se vi è sospetto di infezione, possono essere effettuati esami di laboratorio come analisi del sangue o coltura di campioni prelevati dal naso.


5. Come si tratta l’ipertrofia dei turbinati nasali?

Il trattamento dell'ipertrofia dei turbinati nasali può variare in base alla gravità dei sintomi e alla causa sottostante. Ecco le principali opzioni di trattamento:

  • Terapie farmacologiche: l'uso di farmaci come i corticosteroidi nasali può aiutare a ridurre l'infiammazione ed il gonfiore dei turbinati. Anche gli antistaminici possono essere prescritti, per gestire eventuali allergie associate
  • Desensibilizzazione allergenica (immunoterapia): se l'ipertrofia è causata da allergie specifiche, l'immunoterapia può essere utile per ridurre la sensibilità agli allergeni
  • Interventi chirurgici: in casi più gravi o persistenti, l'intervento chirurgico può essere raccomandato. Le opzioni chirurgiche includono la turbinectomia, che rimuove l'intero turbinato o parte di esso, o la turbinoplastica, che ridimensiona il turbinato senza rimuoverlo completamente
  • Procedura con radiofrequenza: la riduzione del volume dei turbinati può essere ottenuta anche mediante procedura con radiofrequenza, che mira a ridurre il gonfiore dei tessuti attraverso il calore controllato
  • Procedure laser: alcune procedure laser, come la laserterapia endonasale, possono essere utilizzate per ridurre le dimensioni dei turbinati
  • Interventi mininvasivi: alcune nuove tecniche, come la coblazione o la microdebrider-assisted turbinoplasty, sono meno invasive rispetto alla chirurgia tradizionale e possono essere considerate in determinati casi.

La scelta del trattamento dipende dalla causa sottostante, dalla gravità dei sintomi e dalle preferenze del paziente: è importante discutere con uno specialista otorinolaringoiatra per valutare quale opzione di trattamento sia più adatta alle specifiche condizioni individuali. La gestione dell'ipertrofia dei turbinati può spesso migliorare significativamente la qualità della vita del paziente, soprattutto quando i sintomi sono adeguatamente trattati.


6. Come convivere con l’ipertrofia dei turbinati nasali?

Convivere con l'ipertrofia dei turbinati nasali può richiedere un approccio combinato che includa una strategia di gestione dei sintomi e, in alcuni casi, modifiche nello stile di vita. Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutare a convivere con questa condizione:

  • Utilizzare dispositivi nasali: l'uso di dispositivi nasali, come i dilatatori nasali o le strisce nasali, può migliorare la respirazione notturna e ridurre la congestione
  • Igiene nasale: praticare regolarmente l'igiene nasale, con l'uso regolare di soluzioni saline per lavare le narici, può aiutare a ridurre la congestione e migliorare la respirazione
  • Umidificatori: utilizzare umidificatori nelle aree in cui si trascorre molto tempo può donare beneficio ai turbinati irritati
  • Gestione delle allergie: se l'ipertrofia è associata ad allergie, è necessario evitare gli allergeni noti. Seguire le indicazioni del medico per la gestione delle allergie può migliorare la condizione dei turbinati
  • Stile di vita salutare: mantenere uno stile di vita sano, inclusa un'alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e un buon sonno, influenza positivamente la salute generale e può aiutare anche nella gestione dei turbinati.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo