Medicina

OCCHIO SECCO: CAUSE, SINTOMI E RIMEDI

Secco
lacrime
Occhio
Xeroftalmia
Giorgio Sciarra

09/04/2024

1. Che cos’è la xeroftalmia?

2. Quali sono le principali cause di occhio secco?

3. A quali altri sintomi si associa l’occhio secco?

4. Come si fa la diagnosi di xeroftalmia?

5. Come si tratta la xeroftalmia?

6. Come prevenire la xeroftalmia?

7. Quali possono essere le conseguenze dell’occhio secco?


1. Che cos’è la xeroftalmia?

La xeroftalmia è una condizione medica caratterizzata dalla secchezza degli occhi. Può essere causata da diversi fattori, tra cui una produzione insufficiente di lacrime o un drenaggio inadeguato delle lacrime stesse.


2. Quali sono le principali cause di occhio secco?

Sono molteplici le cause di xeroftalmia. Le principali includono:

  • Invecchiamento: la produzione di lacrime tende a diminuire con l'età, rendendo gli anziani più suscettibili all'occhio secco
  • Condizioni mediche: malattie come il diabete, il lupus, la sindrome di Sjögren e altre malattie autoimmuni possono influenzare la produzione di lacrime
  • Farmaci: alcuni farmaci possono ridurre la produzione di lacrime o influenzare la qualità delle lacrime, come gli antistaminici, i diuretici, i beta-bloccanti, i farmaci per la pressione sanguigna e i contraccettivi orali
  • Ambienti secchi: l'esposizione prolungata ad ambienti con aria secca, come il vento, l'aria condizionata o il riscaldamento centralizzato, può causare secchezza oculare
  • Uso prolungato di dispositivi digitali: la fissazione prolungata di schermi di computer, smartphone o tablet può ridurre il tasso di ammiccamento, causando secchezza oculare
  • Fumo: il fumo di sigaretta può irritare gli occhi e aumentare il rischio di occhio secco
  • Chirurgia oculare: alcuni interventi chirurgici agli occhi, come la chirurgia LASIK, possono temporaneamente influenzare la produzione di lacrime e causare secchezza oculare
  • Alterazioni ormonali: cambiamenti ormonali legati alla menopausa, alla gravidanza o all'uso di contraccettivi possono influenzare la secrezione delle lacrime.

Queste sono soltanto le cause più comuni di occhio secco. La condizione può essere influenzata da molteplici fattori e spesso è necessaria una valutazione medica per determinare la causa sottostante e pianificare il trattamento più appropriato.


3. A quali altri sintomi può associarsi l’occhio secco?

Sebbene la secchezza degli occhi possa anche manifestarsi in maniera isolata, spesso è associata ad una serie di altri sintomi:

  • Sensazione di bruciore agli occhi
  • Prurito agli occhi
  • Sensazione di corpo estraneo nell'occhio (come la presenza di sabbia o di un pelo nell'occhio)
  • Occhi rossi
  • Visione offuscata, specialmente dopo periodi prolungati di lettura, di utilizzo del computer o di guida dell’automobile
  • Sensibilità alla luce (fotofobia)
  • Arrossamento e gonfiore delle palpebre
  • Sensazione di stanchezza degli occhi.

Questi sintomi possono variare in gravità e possono essere persistenti o episodici.


4. Come si fa la diagnosi di xeroftalmia?

La diagnosi di xeroftalmia è effettuata da un oftalmologo, che durante la visita medica può eseguire diverse procedure diagnostiche e valutazioni:

  • Raccordo anamnestico: il medico inizierà chiedendo al paziente della sua storia clinica e dei sintomi oculari che sta sperimentando, compresa la frequenza e la gravità dei sintomi
  • Esame visivo: può includere un esame della vista per valutare l'acuità visiva e un esame del fondo oculare per escludere altre patologie oculari
  • Esame delle palpebre e delle ghiandole lacrimali: il medico esaminerà le palpebre e le ghiandole lacrimali, per individuare eventuali anomalie che potrebbero influenzare la produzione di lacrime
  • Test della lacrimazione: il medico può eseguire test specifici per valutare la quantità e la qualità delle lacrime prodotte dagli occhi. Questi test possono includere il test di schirmer, che misura la quantità di lacrime prodotte in un determinato periodo di tempo, e il test di fluoresceina, che valuta la distribuzione delle lacrime sulla superficie oculare
  • Test di osmolarità delle lacrime: questo test misura la concentrazione di sali nelle lacrime, che può essere utile per valutare la qualità delle lacrime
  • Test dirometrici: questi test valutano la stabilità del film lacrimale sulla superficie oculare e la velocità di evaporazione delle lacrime stesse.

Basandosi sui risultati di queste valutazioni e dei test, il medico sarà in grado di fare la diagnosi di occhio secco e di raccomandare il trattamento appropriato.


5. Come si tratta la xeroftalmia?

Il trattamento della xeroftalmia dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante della condizione. Le opzioni di trattamento più comuni includono:

  • Colliri lubrificanti: questi colliri artificiali aiutano ad aumentare l'umidità degli occhi, fornendo sollievo immediato dalla secchezza e riducendo l'irritazione. Possono essere usati secondo necessità durante il giorno o prima di andare a dormire
  • Gel o unguenti oftalmici: questi prodotti hanno una consistenza più spessa rispetto ai colliri e forniscono un'umidità più duratura durante la notte. Possono essere utili per chi soffre di secchezza oculare più grave o durante il sonno
  • Terapia con lacrime artificiali a rilascio prolungato: questi colliri contengono agenti che mimano i componenti naturali delle lacrime e offrono un'idratazione costante e duratura degli occhi
  • Terapia con chiusura dei dotti lacrimali: questo trattamento comporta la temporanea o permanente chiusura dei dotti lacrimali per ridurre il drenaggio delle lacrime, mantenendo l'umidità sulla superficie dell'occhio. Può essere realizzato con inserti di silicone temporanei, oppure con procedure più invasive come la cauterizzazione dei dotti lacrimali
  • Trattamenti per il rafforzamento del film lacrimale: questi trattamenti possono includere l'uso di supplementi alimentari contenenti acidi grassi omega-3, che possono migliorare la qualità delle lacrime, o prescrizioni di farmaci che aiutano a stimolare la produzione di lacrime
  • Trattamenti per la blefarite: se la xeroftalmia è causata da blefarite (infiammazione delle palpebre), il trattamento può includere la pulizia delle palpebre, l'uso di compresse calde e la somministrazione di antibiotici o corticosteroidi.

È importante consultare un medico oculista per una valutazione completa e un piano di trattamento personalizzato, in quanto la gestione efficace della xeroftalmia dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi.


6. Come prevenire la xeroftalmia?

Prevenire la xeroftalmia richiede l'adozione di alcune misure che mirano a mantenere l'umidità e la salute degli occhi. Ecco alcuni consigli:

  • Mantenere un'adeguata idratazione: bere una quantità sufficiente di acqua durante il giorno può aiutare a mantenere idratato l'organismo, inclusi gli occhi
  • Proteggere gli occhi da vento, polvere e inquinanti ambientali: utilizzare occhiali da sole o occhiali protettivi quando si è esposti a condizioni ambientali avverse può aiutare a proteggere gli occhi dalla secchezza
  • Fare pause durante l'uso di dispositivi digitali: quando si utilizzano computer, smartphone o altri dispositivi digitali per lunghi periodi, è opportuno fare pause regolari per riposare gli occhi
  • Utilizzare umidificatori: in ambienti interni con aria secca, soprattutto in inverno quando si utilizza il riscaldamento, l'uso di umidificatori può aiutare a mantenere l'umidità nell'aria riducendo il rischio di occhio secco
  • Evitare il fumo: il fumo di sigaretta può irritare gli occhi e contribuire alla secchezza oculare. Smettere di fumare o evitare l'esposizione al fumo indiretto può migliorare la salute degli occhi
  • Mantenere una dieta equilibrata: una dieta ricca di frutta, verdura e cibi contenenti acidi grassi omega-3 può contribuire alla salute degli occhi e alla produzione di lacrime di qualità

Utilizzare una protezione per gli occhi in ambienti di lavoro pericolosi: se si lavora in ambienti con agenti chimici, polvere, fumo o altre sostanze irritanti, è necessario utilizzare occhiali o visiere protettive per proteggere gli occhi da danni e secchezza.


7. Quali possono essere le conseguenze dell’occhio secco?

L'occhio secco, se non trattato o gestito adeguatamente, può portare ad una serie di conseguenze e complicazioni:

  • Danneggiamento della superficie oculare: la mancanza di una sufficiente lubrificazione può portare a danni alla superficie degli occhi, causando abrasioni corneali o ulcere corneali
  • Aumento del rischio di infezioni oculari: la secchezza degli occhi può rendere l'occhio più vulnerabile alle infezioni batteriche o virali, come la congiuntivite
  • Ridotta qualità della visione: la secchezza oculare può causare visione offuscata o disturbata, specialmente durante l'uso prolungato di computer o altri dispositivi digitali
  • Compromissione della qualità della vita: i sintomi persistenti dell'occhio secco possono influenzare negativamente le attività quotidiane, come la lettura, la guida e l'utilizzo di dispositivi digitali, riducendo così la qualità della vita
  • Aumento del rischio di complicanze dopo interventi chirurgici oculari: le persone con occhio secco possono avere un rischio maggiore di complicanze dopo interventi chirurgici agli occhi, come la chirurgia della cataratta o la correzione della vista con LASIK
  • Riduzione progressiva della produzione di lacrime: in alcuni casi, l'occhio secco cronico può portare a una riduzione progressiva della produzione di lacrime, peggiorando così la condizione nel tempo.

Per quanto detto è importante trattare l'occhio secco in modo tempestivo e adeguato, per prevenire queste complicazioni e migliorare il comfort e la salute degli occhi.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo