Medicina

SINDROME DI LERICHE

gambe
Arterie
Sangue
Placche
Sindrome
Martina Amenta

31/03/2024

1. Che cos’è la sindrome di Leriche?

2. Quali sono i sintomi della sindrome di Leriche?

3. Sindrome di Leriche: la diagnosi

4. Cause della sindrome di Leriche

5. Come si cura la sindrome di Leriche?


1. Che cos’è la sindrome di Leriche?

La sindrome di Leriche, chiamata anche "sindrome di aorta iliaca", è una patologia caratterizzata da un'ostruzione significativa delle arterie iliache comuni, che sono le principali arterie che portano il sangue alle gambe e alla parte inferiore del corpo. Questa ostruzione è spesso causata da una malattia arteriosa periferica, che genera accumuli di placca nelle arterie periferiche.

La sindrome di Leriche prende il nome dal chirurgo francese René Leriche che per primo descrisse questa condizione nel 1923. René Leriche fu un pioniere nella chirurgia vascolare, dando importanti contributi alla comprensione e al trattamento delle malattie vascolari.

Se non trattata, questa patologia può portare a gravi complicazioni come gangrena e necrosi dei tessuti, che possono richiedere interventi chirurgici urgenti per ripristinare il flusso sanguigno e prevenire danni permanenti agli arti.


2. Quali sono i sintomi della sindrome di Leriche?

I sintomi della sindrome di Leriche possono variare a seconda del grado di ostruzione delle arterie iliache comuni e dell'estensione del danno ischemico ai tessuti circostanti. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Dolore alle gambe: questo è il sintomo più comune. Il dolore alle gambe può essere descritto come crampi o dolore sordo nelle cosce, nei glutei, nei polpacci o nei piedi. Questo dolore di solito si manifesta durante l'attività fisica e migliora con il riposo
  • Debolezza muscolare: la mancanza di flusso sanguigno adeguato alle gambe può causare debolezza muscolare, specialmente durante l'attività fisica
  • Parestesie: le parestesie si riferiscono a sensazioni anomale come formicolio, intorpidimento o sensazioni di freddo alle gambe
  • Impotenza: negli uomini, la sindrome di Leriche può causare disfunzione erettile a causa della compromissione del flusso sanguigno nell'area pelvica
  • Perdita di peso muscolare: a causa della mancanza di flusso sanguigno e di approvvigionamento di ossigeno, le persone con sindrome di Leriche possono sperimentare una perdita di massa muscolare prevalentemente nelle gambe
  • Ischemia degli arti inferiori: nei casi più gravi, la mancanza cronica di flusso sanguigno alle gambe può portare a ischemia, caratterizzata da ulcere cutanee che non guariscono facilmente, dolore a riposo e persino gangrena.


3. Sindrome di Leriche: la diagnosi

La diagnosi della sindrome di Leriche è caratterizzata tipicamente da una combinazione di storia clinica dettagliata, esame fisico e test di imaging. Alcuni dei metodi diagnostici più comunemente utilizzati sono:

  • Storia clinica ed esame fisico: durante l'esame fisico, il medico potrebbe controllare la presenza di pulsazioni nelle arterie dell'addome e degli arti inferiori e valutare eventuali segni di ischemia, come ulcere cutanee o pallore delle gambe
  • Misurazione dell'indice caviglia-braccio (ABI): questo test misura la pressione sanguigna nelle braccia e nelle caviglie per valutare il grado di ostruzione arteriosa. Un ABI basso può indicare un afflusso sanguigno compromesso alle gambe
  • Ecografia Doppler: questo test utilizza ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno attraverso le arterie. Può rilevare ostruzioni o stenosi nelle arterie iliache e fornire informazioni sulla gravità della malattia
  • Angiografia: questo è un esame radiografico che si fonda sull'iniezione di un mezzo di contrasto nelle arterie per visualizzare l'anatomia vascolare e individuare eventuali ostruzioni o stenosi. Può essere eseguito mediante angiografia a raggi X tradizionale, oppure con angiografia con tomografia computerizzata, o risonanza magnetica
  • Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM): questi test possono essere utilizzati per ottenere immagini dettagliate delle arterie e valutare la presenza e l'estensione delle ostruzioni.


4. Cause della sindrome di Leriche

La sindrome di Leriche è causata principalmente da un'aterosclerosi avanzata, che è una condizione in cui si formano accumuli di placca nelle pareti delle arterie. Questi accumuli possono ostruire parzialmente o completamente il flusso sanguigno attraverso le arterie iliache comuni, che sono le principali arterie che forniscono sangue alle gambe e alla parte inferiore del corpo.

Possono però verificarsi anche altre cause della sindrome di Leriche:

  • Fattori di rischio cardiovascolare: alcuni fattori di rischio aumentano la probabilità di sviluppare aterosclerosi e, di conseguenza, la sindrome di Leriche. Questi fattori includono il fumo di sigaretta, l'obesità, una dieta ricca di grassi saturi e colesterolo, l'ipertensione, il diabete e un livello elevato di colesterolo nel sangue
  • Malattie vascolari: altre condizioni mediche che colpiscono il sistema vascolare, come l'arterite, possono contribuire alla formazione di placche nelle arterie e aumentare il rischio di sviluppare la sindrome di Leriche
  • Stili di vita sedentari: la mancanza di attività fisica regolare può contribuire all'accumulo di placche nelle arterie e aumentare il rischio di sviluppare aterosclerosi e, di conseguenza, la sindrome di Leriche
  • Fattori genetici: alcuni studi suggeriscono che potrebbe esserci una predisposizione genetica allo sviluppo dell'aterosclerosi e delle malattie vascolari.


5. Come si cura la sindrome di Leriche?

La sindrome di Leriche richiede un approccio terapeutico mirato e multidisciplinare.

Innanzitutto, il trattamento può coinvolgere terapie mediche volte a gestire i fattori di rischio cardiovascolare, mediante l’uso di farmaci per controllare la pressione sanguigna, ridurre il colesterolo e gestire il diabete, se presenti. Inoltre, farmaci antiaggreganti come l'aspirina possono essere prescritti per ridurre il rischio di coaguli di sangue nelle arterie e migliorare il flusso sanguigno.

Le modifiche allo stile di vita sono un altro aspetto cruciale della gestione della sindrome di Leriche. Smettere di fumare è fondamentale, poiché il fumo danneggia le pareti delle arterie e aumenta il rischio di complicazioni cardiovascolari. Anche una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare possono contribuire a migliorare la salute vascolare e a ridurre i sintomi.

Nelle situazioni in cui è necessario un intervento più diretto, possono essere considerate procedure endovascolari. Tra queste vi sono l'angioplastica, durante la quale un palloncino viene utilizzato per dilatare l'arteria ostruita, e la posa di uno stent per mantenerla aperta. Queste procedure possono migliorare significativamente il flusso sanguigno e alleviare i sintomi.

Tuttavia, in alcuni casi più gravi o quando le procedure endovascolari non sono appropriate, può essere necessario un intervento chirurgico. Ciò può implicare la creazione di bypass chirurgici, in cui viene utilizzato un vaso sanguigno prelevato da un'altra parte del corpo per bypassare l'area ostruita dell'arteria, ripristinando così il flusso sanguigno.

Infine, è importante gestire eventuali complicazioni che possono insorgere, come ulcere cutanee o gangrena. In questi casi possono essere richiesti, oltre alla cura delle ferite, interventi chirurgici o in casi estremi l'amputazione dell'arto coinvolto.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo