Medicina

STRESS E ANSIA: QUALI DIFFERENZE

Ansia
Stress
Psicoterapia
Giorgio Sciarra

29/09/2023

1. Che cos'è lo stress?

2. Quali sono le principali cause di stress?

3. Che cos'è l'ansia?

4. Quali sono le principali cause dell'ansia?

5. Come gestire lo stress?

6. Come trattare l'ansia?

7. Stress versus ansia: le differenze chiave


1. Che cos’è lo stress?

Lo stress è una risposta naturale e fisiologica del corpo di fronte a situazioni che richiedono un adattamento o una reazione. Si tratta di una reazione biologica, psicologica ed emotiva che si verifica quando una persona percepisce una disparità tra le richieste o le aspettative riposte su di lei e le risorse disponibili per farvi fronte. In altre parole, lo stress si verifica quando una persona si trova in una situazione che percepisce come sfidante, minacciosa o superiore alle sue capacità attuali.

È importante notare che lo stress in sé non è sempre negativo. In alcune situazioni, lo stress può essere motivante e migliorare le prestazioni. Tuttavia, quando lo stress diventa eccessivo o cronico può avere effetti dannosi sulla salute.


2. Quali sono le principali cause di stress?

Le cause di stress possono essere estremamente variabili e dipendere dalla storia personale di ogni individuo. Le cause più comuni di stress sono:

  • Eventi della vita: eventi importanti come il trasferimento, il matrimonio, la nascita di un figlio o la perdita di un lavoro possono scatenare lo stress
  • Pressione temporale: scadenze strette e gestione del tempo possono portare a situazioni stressanti
  • Problemi finanziari: la preoccupazione per le finanze può essere una fonte significativa di stress
  • Ambiente di lavoro: l'ambiente di lavoro, comprese le richieste e le aspettative del datore di lavoro, può essere una fonte di stress per molte persone
  • Relazioni interpersonali: i conflitti o le tensioni nelle relazioni personali possono generare o aumentare lo stress.


3. Che cos’è l’ansia?

L'ansia è un'emozione persistente caratterizzata da preoccupazioni eccessive e irrazionali su eventi futuri o situazioni sconosciute. A differenza dello stress, che è spesso legato ad eventi specifici, l'ansia può sorgere senza una causa evidente, come nel caso del disturbo d’ansia generalizzato, o può essere sproporzionata ad una situazione specifica.


4. Quali sono le principali cause dell’ansia?

I disturbi d’ansia sono estremamente complessi e la loro genesi può dipendere da una serie di fattori. I principali sono:

  • Genetica: l'ansia può essere ereditata attraverso la genetica, con una predisposizione familiare all'ansia
  • Traumi passati: esperienze traumatiche o eventi stressanti importanti del passato possono contribuire all'ansia
  • Sostanze stupefacenti: l'uso di sostanze stupefacenti o l'astinenza da esse possono scatenare o peggiorare l'ansia
  • Problemi di salute mentale: l'ansia può essere associata ad altre condizioni, come la depressione.


5. Come gestire lo stress?

Esistono molte strategie efficaci per affrontare lo stress nella vita quotidiana. Di seguito alcune strategie che possono aiutare nella gestione:

  • Identificare le cause dello stress: il primo passo per gestire lo stress è comprendere le cause specifiche. Tenere un diario dello stress per registrare quando e perché lo stress viene avvertito in maniera più intensa. Questo può aiutare a individuare i modelli e le situazioni che scatenano lo stress
  • Esercizio fisico: l'attività fisica regolare è uno dei modi più efficaci per ridurre lo stress. L'esercizio rilascia endorfine, sostanze chimiche che migliorano l'umore, e aiuta a ridurre la tensione muscolare
  • Praticare la respirazione profonda: la respirazione profonda può aiutare a calmare il sistema nervoso ed a ridurre la tensione. Dedicare del tempo ogni giorno a esercizi di respirazione profonda, inspirando lentamente attraverso il naso e espirando attraverso la bocca, può aiutare a limitare lo stress
  • Meditazione e mindfulness: la meditazione e la mindfulness possono aiutare a diventare consapevole dei propri pensieri e delle proprie emozioni e ad affrontarli in modo più equilibrato
  • Gestione del tempo: organizzare il tempo in modo efficiente e impostare le priorità. Imparare a gestire il tempo in modo efficace può ridurre la sensazione di essere sopraffatti dalle scadenze e dai compiti
  • Rilassamento: dedicare del tempo per rilassarsi e fare le cose che piacciono
  • Dieta e nutrizione: una dieta equilibrata e salutare può influenzare lo stato emotivo.

È doverose sottolineare che non tutte le strategie funzionano allo stesso modo per tutte le persone. È importante sperimentare diverse tecniche e scoprire quali funzionano meglio per sè stessi. Inoltre, la gestione dello stress è un processo continuo: è utile integrare queste strategie nella routine quotidiana per mantenere un livello sano di benessere mentale.


6. Come trattare l’ansia?

Il trattamento dell'ansia varia in base alla gravità dei sintomi e alle esigenze individuali. Quando l'ansia è di lieve entità, è possibile considerare l'utilizzo di strategie di autogestione. Se invece l'ansia è moderata o grave, persistente e capace di ostacolare significativamente la vita quotidiana, è essenziale ricorrere ad un supporto professionale.

Gli approcci principali per trattare l'ansia sono:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): la CBT rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per l'ansia. Questa terapia si focalizza sull'identificazione e sulla modifica dei pensieri negativi e irrazionali che contribuiscono all'ansia. Inoltre, la CBT insegna abilità pratiche per affrontare le situazioni ansiose in modo più sano
  • Terapia farmacologica: in alcune situazioni, può essere prescritta una terapia farmacologica per trattare l'ansia mediante l’uso di antidepressivi e di ansiolitici, con l’obiettivo di alleviarne i sintomi. Tuttavia, l'uso di farmaci dovrebbe essere sempre supervisionato da un professionista della salute mentale
  • Terapia psicodinamica: questa terapia si concentra sull'esplorazione delle radici profonde dei sintomi d'ansia, spesso legate ad esperienze passate o a dinamiche relazionali. L'obiettivo della terapia psicodinamica è promuovere la comprensione e il cambiamento delle dinamiche interiori
  • Terapie alternative e complementari: alcune persone possono trarre beneficio da approcci alternativi come l'agopuntura, lo yoga, la meditazione, il biofeedback o l'ipnosi nel trattamento dell'ansia. Queste opzioni possono essere considerate come parte di un piano di trattamento globale
  • Attività fisica: esattamente come per lo stress, mantenere una regolare attività fisica può contribuire a ridurre l'ansia.

È importante tenere presente che il trattamento dell'ansia è un percorso individuale e che non esiste una soluzione universalmente valida.


7. Stress versus ansia: le differenze chiave

Dopo aver esaminato i concetti di stress e di ansia separatamente, vediamo le principali differenze tra le due patologie:

  • Cause: lo stress è spesso una risposta ad eventi specifici o a situazioni esterne, mentre l'ansia può sorgere senza una causa evidente o può essere legata a preoccupazioni irrazionali
  • Durata: lo stress è spesso temporaneo e legato a un periodo specifico, mentre l'ansia può essere persistente nel tempo
  • Sintomi fisici: entrambe possono manifestarsi con sintomi fisici, ma la natura e l'intensità di questi sintomi possono variare notevolmente
  • Trattamento: la gestione dello stress può richiedere l'identificazione e la gestione delle cause specifiche, mentre l'ansia può richiedere terapie sia farmacologiche che psicoterapeutiche.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo