Wellness

APPARECCHI ACUSTICI: GUIDA ALLA SCELTA

Udito
APPARECCHI
SUONI
DISPOSITIVI
ACUSTICI
Martina Amenta

25/03/2024

1. Che cos’è un apparecchio acustico?

2. Quali tipi di apparecchi acustici esistono?

3. Apparecchio acustico: guida alla scelta

4. Quanto tempo ci vuole per abituarsi ad un apparecchio acustico?

5. Come funziona la manutenzione degli apparecchi acustici?

6. Apparecchi acustici: esistono controindicazioni?

7. Apparecchi acustici: i progressi della ricerca


1. Che cos’è un apparecchio acustico?

Un apparecchio acustico, noto anche come protesi acustica o apparecchio uditivo, è un dispositivo elettronico che migliora l'udito delle persone con perdita uditiva. Gli apparecchi acustici hanno la straordinaria capacità di amplificare i suoni ambientali e di trasmetterli all'orecchio dell'utente, consentendo di percepire i suoni con maggiore chiarezza e facilità.

Gli apparecchi acustici sono composti principalmente da un microfono che raccoglie i suoni dall'ambiente circostante, un amplificatore che aumenta il volume dei suoni ricevuti, un altoparlante che trasmette i suoni amplificati nell'orecchio dell'utente e, in molti casi, un processore digitale del suono che regola e ottimizza la qualità del suono amplificato.


2. Quali tipi di apparecchi acustici esistono?

Esistono una serie di tipi di apparecchi acustici disponibili, progettati per adattarsi alle esigenze specifiche dell'utente e alla natura della perdita uditiva. Tra i principali troviamo:

  • Intrauricolari: questi apparecchi acustici sono customizzati per adattarsi direttamente all'interno dell'orecchio dell'utente. Possono essere invisibili o parzialmente visibili, a seconda delle dimensioni del condotto uditivo e delle preferenze dell'utente
  • Retroauricolari: questi apparecchi acustici si posizionano dietro l'orecchio dell'utente e sono collegati ad un auricolare che si inserisce nell'orecchio. Sono adatti per una vasta gamma di perdite uditive e offrono maggiore potenza e durata della batteria
  • Mini retroauricolari: questi apparecchi sono simili agli apparecchi acustici retroauricolari standard, ma sono più piccoli e più discreti. Possono essere meno visibili rispetto ai modelli tradizionali
  • Apparecchi posizionati nel condotto uditivo (ITC): questi apparecchi acustici si inseriscono nel condotto uditivo dell'utente e sono parzialmente visibili dall'esterno. Sono personalizzati per adattarsi alle dimensioni e alla forma dell'orecchio dell'utente
  • Apparecchi posizionati interamente nel canale uditivo (CIC): questi apparecchi acustici sono posizionati completamente all'interno del condotto uditivo e sono praticamente invisibili dall'esterno. Sono adatti per chi desidera massima discrezione e comfort.


3. Apparecchio acustico: guida alla scelta

La scelta del tipo di apparecchio acustico dipende da una serie di fattori individuali che devono essere considerati attentamente per garantire la migliore soluzione uditiva per ciascuna persona. Alcuni punti chiave da tenere in considerazione sono:

  • Tipo e grado di perdita dell’udito: la natura e il livello della perdita di udito sono tra i principali fattori nella scelta del tipo di apparecchio acustico. Per esempio, per una perdita uditiva più grave potrebbe essere necessario un apparecchio acustico più potente e con maggiori funzionalità
  • Anatomia e dimensioni dell'orecchio: la forma e le dimensioni dell'orecchio possono influenzare il tipo di apparecchio acustico più adatto. Alcune persone possono preferire dispositivi più discreti e invisibili, mentre per altre potrebbero essere più confortevoli apparecchi acustici retroauricolari più tradizionali
  • Stile di vita e preferenze personali: le esigenze individuali e lo stile di vita giocano un ruolo importante nella scelta dell'apparecchio acustico. Ad esempio, coloro che sono attivi e praticano sport potrebbero preferire dispositivi più robusti e resistenti, mentre coloro che lavorano in ambienti rumorosi potrebbero avere bisogno di funzionalità specifiche per la riduzione del rumore
  • Connettività e tecnologia: alcune persone possono beneficiare della connettività Bluetooth e dell'integrazione con dispositivi tecnologici come smartphone e tablet. Queste funzionalità consentono di regolare le impostazioni dell'apparecchio acustico tramite app e di connettersi direttamente a dispositivi audio
  • Budget e copertura assicurativa: il costo degli apparecchi acustici può variare notevolmente a seconda del tipo, delle funzionalità e del marchio. È importante prendere in considerazione il budget personale e verificare se l'assicurazione sanitaria copre parte del costo o l’intero costo dell'apparecchio acustico.

Considerando attentamente tutti questi fattori e consultando un professionista dell'udito qualificato, è possibile trovare il tipo di apparecchio acustico che meglio si adatta alle proprie esigenze e preferenze individuali.


4. Quanto tempo ci vuole per abituarsi ad un apparecchio acustico?

Esistono alcune fasi di adattamento che possono influenzare la durata complessiva del processo.

Innanzitutto, il cervello ha bisogno di tempo per abituarsi al nuovo suono amplificato dall'apparecchio acustico. Questo processo può richiedere da pochi giorni fino a diverse settimane, durante le quali è normale che il suono possa sembrare diverso o poco familiare.

Oltre all'adattamento al suono, c'è anche un periodo di adattamento fisico. Indossare un apparecchio acustico può richiedere tempo per abituarsi alla sensazione fisica nell'orecchio o dietro l'orecchio. Alcune persone possono sperimentare disagio o irritazione iniziale: è una sensazione che però solitamente migliora con il tempo.

Le regolazioni e gli adattamenti dell'apparecchio acustico possono influenzare anche il tempo di adattamento: gli audioprotesisti lavorano con i pazienti per personalizzare e ottimizzare le impostazioni dell'apparecchio acustico in base alle esigenze individuali. Questo processo può richiedere più visite e alcune modifiche per garantire che l'apparecchio funzioni al meglio.

Inoltre, è importante considerare l'esperienza in diverse situazioni uditive. Ogni ambiente uditivo è unico, e può essere necessario del tempo per abituarsi a sentire con l'apparecchio acustico in situazioni diverse come luoghi affollati, ambienti rumorosi o durante le conversazioni telefoniche.


5. Come funziona la manutenzione degli apparecchi acustici?

Per cominciare, la pulizia quotidiana dell'apparecchio acustico è essenziale: è utile un panno morbido e asciutto per rimuovere delicatamente il cerume, la polvere e altri detriti dalla superficie esterna. È importante evitare l'uso di acqua o soluzioni liquide, poiché potrebbero danneggiare l'elettronica interna.

Inoltre, è necessario prestare attenzione alla pulizia del microfono e del ricevitore dell'apparecchio acustico, dove possono accumularsi particelle di cerume che potrebbero compromettere la qualità del suono. E’ necessario utilizzare una spazzolina morbida o un pennello per rimuovere con delicatezza questi detriti e per mantenere il microfono e il ricevitore puliti e funzionanti.

Il controllo delle batterie è un'altra parte importante della manutenzione degli apparecchi acustici: il controllo dev’essere regolare, per poterle sostituirle se sono scariche o non funzionano correttamente.

Infine, è consigliabile conservare l'apparecchio acustico in un luogo asciutto e protetto dall'umidità quando non viene utilizzato, per evitare danni causati dall'umidità o da temperature estreme.


6. Apparecchi acustici: esistono controindicazioni?

In effetti esistono alcune controindicazioni e possibili rischi associati all'uso degli apparecchi acustici. È importante prendere in considerazione questi fattori prima di utilizzare un apparecchio acustico e consultare sempre un medico o un audioprotesista per una valutazione completa delle proprie esigenze uditive.

Le principali controindicazioni e i rischi potenziali includono:

  • Infezioni dell'orecchio: le persone con infezioni dell'orecchio esterne o medie attive possono avere problemi nell'utilizzo degli apparecchi acustici, che potrebbero peggiorare l'infezione o causare dolore aggiuntivo
  • Cerume e ostruzioni dell'orecchio: il cerume e altre ostruzioni dell'orecchio possono interferire con il corretto funzionamento degli apparecchi acustici. È importante mantenere puliti i canali uditivi e rimuovere eventuali ostacoli prima di utilizzare gli apparecchi acustici
  • Perdite di udito profonde o gravi: in alcuni casi di perdita di udito profonda o grave, gli apparecchi acustici potrebbero non essere in grado di fornire un beneficio significativo. In queste situazioni, potrebbero essere necessarie soluzioni uditive alternative come gli impianti cocleari
  • Intolleranza o allergie ai materiali: alcune persone possono sviluppare irritazioni o allergie cutanee a causa dei materiali utilizzati negli apparecchi acustici, come plastica o metallo. È importante monitorare eventuali reazioni cutanee e consultare un medico se si verificano sintomi di intolleranza
  • Aumento della sensibilità acustica (iperacusia): in alcuni casi, gli apparecchi acustici possono aumentare la sensibilità acustica, causando fastidio o disagio in situazioni sonore normali. Ciò può richiedere un periodo di adattamento e una serie di regolazioni dell'apparecchio
  • Incapacità di adattamento: alcune persone potrebbero avere difficoltà ad adattarsi agli apparecchi acustici, specialmente se sono anziane o hanno problemi cognitivi. In questi casi, potrebbe essere necessario un supporto aggiuntivo o una valutazione più approfondita
  • Problemi di drenaggio delle tube di Eustachio: le persone con problemi di drenaggio delle tube di Eustachio possono sperimentare disagio o pressione nell'orecchio durante l'uso degli apparecchi acustici. Questa condizione può influenzare la qualità del suono percepito e richiedere un'attenzione particolare durante l'adattamento.


7. Apparecchi acustici: i progressi della ricerca

Negli ultimi decenni, il progresso della ricerca nel campo degli apparecchi acustici ha portato a significativi miglioramenti nelle prestazioni e nell'efficacia di questi dispositivi uditivi. Questi progressi hanno avuto un impatto positivo sulla vita di milioni di persone affette da perdita di udito, offrendo soluzioni più avanzate e personalizzate per migliorare la qualità della loro esperienza uditiva.

Uno dei principali sviluppi è stato il passaggio dalle tecnologie analogiche a quelle digitali. Gli apparecchi acustici digitali hanno letteralmente rivoluzionato il settore, consentendo una maggiore flessibilità nell'adattamento del suono alle esigenze individuali dei pazienti. Grazie ai microchip e ai processori più potenti, gli apparecchi acustici digitali possono gestire in modo più preciso il suono, offrendo funzionalità avanzate come la riduzione del rumore e la direzionalità del microfono.

La miniaturizzazione e il design discreto degli apparecchi acustici sono un altro risultato importante della ricerca. Questi dispositivi sono diventati sempre più piccoli e leggeri, permettendo ai pazienti di indossarli in modo più confortevole e senza attirare l'attenzione. Inoltre, la connettività wireless e l'integrazione con dispositivi tecnologici come smartphone e tablet hanno aperto nuove possibilità per i pazienti, consentendo loro di regolare le impostazioni dell'apparecchio acustico tramite app e di connettersi direttamente ai dispositivi audio.

Infine, la ricerca ha contribuito a migliorare la durata delle batterie degli apparecchi acustici e l'efficienza energetica, consentendo ai pazienti di utilizzare gli apparecchi acustici per periodi più lunghi senza dover sostituire frequentemente le batterie.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo