Wellness

DERMATOLOGIA: DERMATITE E IRRITAZIONE CUTANEA. COME TROVARE SOLLIEVO DAL PRURITO?

dermatite
Prurito
crema
irritazione
cute
Pelle
Martina Amenta

03/10/2023

1. Introduzione alla dermatite e irritazione cutanea

2. Cause comuni di dermatite e irritazione cutanea

3. Diagnosi professionale della dermatite

4. Trattamenti comuni per la dermatite e irritazione cutanea

5. Consigli pratici per alleviare il prurito

6. Prodotti consigliati per la cura della pelle

7. Prevenzione e gestione a lungo termine della dermatite


1. Introduzione alla dermatite e irritazione cutanea

La dermatite e l'irritazione cutanea sono problemi comuni della pelle, che possono manifestarsi in diverse forme e con vari sintomi. La pelle è l'organo più grande del corpo e svolge molte funzioni vitali, tra cui proteggere il corpo dagli agenti patogeni, regolare la temperatura corporea e svolgere il ruolo di barriera protettiva.

Tuttavia, a causa dell'esposizione a fattori esterni la pelle può diventare irritata o infiammata, causando una serie di sintomi sgradevoli da non sottovalutare.


2. Cause comuni di dermatite e irritazione cutanea

La dermatite e l'irritazione cutanea possono essere causate da una serie di fattori tra cui allergie, irritanti, infezioni, condizioni di pelle preesistenti e persino lo stress. Di seguito le cause più comuni di dermatite e irritazione cutanea:

  • Dermatite da contatto: questo tipo di dermatite è causato da un contatto diretto con allergeni o irritanti. Può essere divisa in due categorie principali: la dermatite da contatto allergica, che si sviluppa in risposta ad allergeni come metalli, lattice, cosmetici, detergenti o erbe, e la dermatite da contatto irritativa, che si verifica quando la pelle viene danneggiata da irritanti come sapone, detergenti, solventi o agenti chimici
  • Dermatite atopica: nota anche come eczema, è una condizione a lungo termine caratterizzata da pelle secca, prurito intenso e infiammazione. È spesso associata ad una predisposizione genetica e a fattori ambientali
  • Dermatite seborroica: questa forma di dermatite causa la comparsa di scaglie giallastre o bianche, prurito e arrossamento. Colpisce spesso il cuoio capelluto (provocando forfora), ma può anche comparire su altre parti del corpo
  • Dermatite da pannolino: è comune nei neonati e nei bambini piccoli ed è causata dall'irritazione determinata dall'uso dei pannolini. L'umidità e il contatto prolungato con le feci e l'urina possono irritare la pelle delicata del bambino
  • Infezioni cutanee: infezioni fungine come la candidosi o le infezioni batteriche possono causare irritazione e infiammazione cutanea. Le micosi (come il piede d'atleta) e l'impetigine sono esempi di infezioni comuni
  • Stress: lo stress può peggiorare o innescare condizioni cutanee come l'eczema o la psoriasi. L'infiammazione cutanea può essere una risposta fisiologica allo stress
  • Cibo e allergie: l'ingestione di determinati alimenti può scatenare reazioni allergiche che si manifestano sulla pelle sotto forma di eruzioni cutanee, prurito o gonfiore
  • Esposizione ai raggi UV: l'esposizione eccessiva al sole può causare scottature solari, che rappresentano una forma di irritazione cutanea. Inoltre, alcune persone sviluppano dermatite da fotosensibilità in risposta all'esposizione ai raggi UV
  • Reazioni a farmaci: alcuni farmaci possono causare reazioni avverse, come rash cutaneo o orticaria
  • Parassiti: l'infestazione da parassiti come acari o pidocchi può causare irritazione cutanea e prurito.

Inoltre, alcune condizioni della pelle, come la psoriasi o il lichen planus, possono causare irritazione cutanea e infiammazione.


3. Diagnosi professionale della dermatite

La diagnosi professionale della dermatite richiede una valutazione accurata da parte di un dermatologo, esperto nelle malattie della pelle.

Il medico inizia raccogliendo dal paziente una storia clinica dettagliata, mediante domande sulle manifestazioni cutanee, sul momento in cui sono iniziate e sulla frequenza con cui si verificano, su eventuali fattori scatenanti o peggioranti e sull’eventuale esistenza di precedenti episodi di dermatite o di altre condizioni cutanee.

Il dermatologo esaminerà attentamente la pelle alla ricerca di segni e sintomi tipici della dermatite. Durante l'esame il medico potrebbe notare arrossamenti, eruzioni cutanee, vesciche, squame, secchezza, ispessimento cutaneo o altre anomalie.

In alcuni casi, potrebbe raccomandare test allergologici cutanei o del sangue per determinare se l'eruzione cutanea è associata ad una reazione allergica specifica. Questi test possono includere il patch test per la dermatite da contatto allergica.

In altre situazioni, si possono richiedere esami di laboratorio per escludere o confermare la presenza di infezioni cutanee o altre condizioni sottostanti.


4. Trattamenti comuni per la dermatite e irritazione cutanea

I trattamenti per la dermatite e l'irritazione cutanea dipendono dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Alcuni dei trattamenti comuni utilizzati per gestire la dermatite e l'irritazione cutanea sono:

  • Creme e unguenti idratanti: l'idratazione è spesso fondamentale per lenire la pelle irritata o secca. Creme emollienti o unguenti possono aiutare a mantenere la pelle idratata ed a ridurre il prurito e l'irritazione
  • Corticosteroidi topici: questi farmaci anti-infiammatori sono utilizzati per ridurre l'infiammazione e il prurito associati a molte forme di dermatite. Possono essere prescritti in varie forme a seconda della gravità della condizione e devono essere utilizzati secondo le indicazioni del medico
  • Antistaminici: gli antistaminici possono essere prescritti per alleviare il prurito e ridurre l'infiammazione. Sono spesso utilizzati per il trattamento della dermatite atopica
  • Creme o pomate con calcineurinici: questi farmaci, come il tacrolimus e il pimecrolimus, sono utilizzati per il trattamento della dermatite atopica e possono aiutare a ridurre l'infiammazione e il prurito
  • Irrigazione delle zone interessate: in caso di dermatite da contatto allergica, l'irrigazione delle zone interessate con acqua può aiutare a rimuovere l'agente scatenante. In alcuni casi, il medico può raccomandare una soluzione specifica per il lavaggio
  • Terapia della luce: la terapia UV (ultravioletta) può essere raccomandata per alcune forme di dermatite, come la dermatite seborroica o la psoriasi
  • Farmaci orali: in casi gravi o quando altri trattamenti non hanno successo, il medico può prescrivere farmaci orali come corticosteroidi, immunosoppressori o antibiotici, a seconda della causa sottostante.


5. Consigli pratici per alleviare il prurito

Il prurito è uno dei sintomi più fastidiosi associati alla dermatite e all'irritazione cutanea. Alcuni consigli pratici per alleviare il prurito sono:

  • Evitare il grattamento: grattarsi può danneggiare ulteriormente la pelle e peggiorare l'irritazione. E’ necessario cercare di resistere all'istinto di grattarsi la pelle, anche se il prurito è intenso
  • Usare creme idratanti: applicare creme idratanti o unguenti sulla pelle interessata, ovvero prodotti a base di acqua o senza profumo, è spesso la scelta migliore. È fondamentale mantenere la pelle idratata, poiché la secchezza può aumentare il prurito
  • Indossare abiti comodi: scegliere indumenti realizzati in tessuti morbidi, traspiranti e non irritanti come il cotone. È bene evitare tessuti sintetici o ruvidi che possono sfregare sulla pelle
  • Evitare il calore e il sudore eccessivi
  • Evitare il fumo e il fumo passivo
  • Gestire lo stress: lo stress può peggiorare il prurito. Praticare tecniche di gestione dello stress come la meditazione, il rilassamento progressivo o lo yoga può essere un valido aiuto.


6. Prodotti consigliati per la cura della pelle

La scelta dei prodotti per la cura della pelle dipende dalla tipologia di pelle, dalle condizioni specifiche e dalle preferenze personali. Tuttavia, ci sono alcuni prodotti di base consigliati per la cura della pelle quotidiana:

  • Detergente delicato: è opportuno utilizzare un detergente delicato senza profumo per pulire il viso due volte al giorno (mattina e sera), scegliendo un detergente che si adatti al tipo di pelle (normale, grassa, secca, sensibile, mista)
  • Tonico: dopo la pulizia, è bene applicare un tonico senza alcol per ripristinare il pH naturale della pelle e prepararla per i trattamenti successivi
  • Idratante: un buon idratante aiuta a mantenere la pelle idratata e può essere applicato dopo il tonico
  • Crema solare: l'uso quotidiano di una crema solare con SPF (fattore di protezione solare) aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV del sole. È un passo importante per la prevenzione dell'invecchiamento precoce e dei danni cutanei
  • Esfoliante: un esfoliante può essere utilizzato una o due volte alla settimana per rimuovere le cellule morte della pelle e migliorare la texture della pelle. È possibile scegliere tra esfolianti chimici o fisici, ma è importante non esagerare per evitare di danneggiare la pelle
  • Maschere per il viso: le maschere per il viso possono essere utilizzate occasionalmente per trattamenti intensivi. Esistono maschere idratanti, purificanti, schiarenti e calmanti
  • Struccante: è opportuno avere un buono struccante per rimuovere completamente il trucco e le impurità dalla pelle, prima di pulirla.


7. Prevenzione e gestione a lungo termine della dermatite

La prevenzione e la gestione a lungo termine della dermatite richiedono una combinazione di misure preventive, una cura regolare della pelle e la gestione delle eventuali condizioni cliniche sottostanti.

La scelta decisiva per la prevenzione della dermatite è quella di seguire una routine quotidiana di cura della pelle. Occorre non dimenticare inoltre l’importanza delle visite dal dermatologo, per una valutazione e una gestione medica della condizione cutanea.


Passa alla homepage
Scopri cosa può aiutarti subito
Condividi articolo